Norme, pratiche e semplificazioni 2025: guida aggiornata alla cremazione degli animali d’affezione
In un momento delicato, sapere cosa prevede la legge, quali documenti servono, quanto costa e come muoversi può alleggerire un po’ il peso del distacco. In questa guida aggiornata al 2025 trovi le informazioni essenziali per affrontare le pratiche in modo chiaro, con un promemoria scaricabile a fine articolo.
1. Il quadro normativo oggi
In Italia le disposizioni sulla cremazione degli animali d’affezione non sono uniformi a livello nazionale:
dipendono da norme regionali, comunali e dalle direttive delle ASL.
A livello europeo, le spoglie rientrano nei sottoprodotti di origine animale
(Reg. UE 1069/2009), quindi devono seguire processi di smaltimento o cremazione autorizzati.
2. Documenti e pratiche indispensabili
-
Certificato veterinario di decesso (serve a confermare la causa della morte e l’assenza di malattie infettive).
-
Cancellazione dal registro anagrafe canina/felina tramite ASL.
-
Autorizzazioni comunali/ASL per sepoltura in giardino o tumulazione in cimitero.
-
Documenti rilasciati dal crematorio: attestazione di cremazione e consegna delle ceneri.
3. Sepoltura o cremazione: cosa prevede la legge
-
La sepoltura privata è ammessa solo se autorizzata e in assenza di malattie infettive.
-
In alcune città (es. Milano dal 2025) è consentita la tumulazione delle ceneri dell’animale insieme al proprietario,
in urna separata.
4. Tipologie di cremazione
-
Collettiva: più animali, senza restituzione delle ceneri (soluzione più economica).
-
Singola: cremazione individuale con restituzione delle ceneri in urna.
5. Novità 2025
-
La Legge Brambilla n. 82/2025 ha rafforzato i diritti degli animali, riconoscendo loro dignità giuridica.
-
Alcuni comuni hanno aggiornato i regolamenti per permettere la tumulazione congiunta (proprietario + animale).
6. Suggerimenti pratici
-
Informati sempre presso il Comune e l’ASL locale.
-
Richiedi preventivi scritti e dettagliati.
-
Conserva tutti i documenti (certificati, attestazioni, ricevute).
-
Non avere fretta: affrontare con calma le scelte aiuta a vivere con più serenità questo momento.
Conoscere le regole e le pratiche ti permette di affrontare con maggiore consapevolezza un momento doloroso.
Se desideri un supporto completo, La Casa di Palli è a tua disposizione per accompagnarti in ogni fase,
dalla gestione delle pratiche fino alla restituzione delle ceneri.